Simulazione: perché un’azienda italiana dovrebbe investire in un impianto fotovoltaico da 20 kW?
Un impianto fotovoltaico da 20 kW, con un costo iniziale di €25.000-€30.000, consente di produrre 25.000 kWh/anno, garantendo un risparmio medio di €5.125/anno tra autoconsumo e vendita di energia in eccesso. L'investimento si ripaga in circa 5-6 anni, con oltre 25 anni di energia gratuita successivi, generando un risparmio complessivo di oltre €130.000. Oltre ai vantaggi economici, l’impianto riduce le emissioni di CO₂, migliora l’immagine aziendale e protegge contro l’aumento dei costi energetici. È una scelta strategica e sostenibile per garantire competitività e autonomia energetica nel lungo termine
Vediamo insieme meglio nel dettaglio qui sotto.
Premesse
- Potenza impianto: 20 kW.
- Costo medio impianto: €25.000 - €30.000 (incentivi esclusi).
- Produzione annua stimata: 25.000 kWh (media per il centro Italia).
- Costo medio dell’energia elettrica: €0,25/kWh (per utenze aziendali).
- Percentuale di autoconsumo: 70% (il restante 30% viene immesso in rete).
- Incentivi: Detrazioni fiscali (Credito d’imposta) o ammortamenti specifici per le aziende.
- Durata stimata dell’impianto: 30 anni.
1. Risparmio annuo sull’energia
- Autoconsumo: 70% di 25.000 kWh = 17.500 kWh.
- Risparmio: 17.500 kWh × €0,25 = €4.375/anno.
- Scambio sul posto (vendita energia immessa in rete): 30% di 25.000 kWh = 7.500 kWh.
- Ricavo medio: 7.500 kWh × €0,10 = €750/anno.
- Totale risparmio/guadagno annuo: €4.375 + €750 = €5.125.
2. Recupero dell’investimento
- Costo impianto: €25.000 - €30.000.
- Ritorno sull’investimento (ROI):
€25.000 ÷ €5.125 ≈ 4,9 anni (costo minimo).
€30.000 ÷ €5.125 ≈ 5,9 anni (costo massimo)
Dopo il ROI, l’azienda beneficia di energia gratuita per i successivi 25 anni, con un risparmio complessivo stimato di oltre €128.000 - €130.000, considerando un incremento del costo dell’energia del 2% annuo.
3. Vantaggi aggiuntivi
- Riduzione dell’impronta ecologica:
Un impianto da 20 kW evita l'emissione di circa 15 tonnellate di CO₂ all'anno. - Ammortamento accelerato:
Possibilità di sfruttare piani di ammortamento specifici per le imprese, riducendo ulteriormente l’impatto economico iniziale. - Incremento del valore immobiliare:
L’installazione di un impianto fotovoltaico aumenta il valore dell’immobile aziendale.
4. Conclusione
Un impianto fotovoltaico da 20 kW è economicamente vantaggioso, con un ROI tra 5 e 6 anni. L’investimento garantisce risparmio energetico e benefici ambientali per oltre 30 anni, rappresentando una scelta strategica per le aziende.
- Riduzione dei costi operativi: L'autoproduzione di energia permette di risparmiare significativamente sulle bollette elettriche, liberando risorse da destinare ad altre attività aziendali.
- Protezione contro l’aumento dei prezzi energetici: Con l’energia autoprodotta, l’azienda riduce la dipendenza dai fornitori esterni e si protegge dalle fluttuazioni del mercato energetico.
- Vantaggio competitivo: L’utilizzo di energia rinnovabile migliora l’immagine aziendale, rafforzando il brand e attirando clienti e partner sensibili alla sostenibilità.
- Contributo alla sostenibilità ambientale: Investire nel fotovoltaico dimostra un impegno concreto nella riduzione dell’impatto ambientale, migliorando la reputazione e favorendo la conformità con normative green sempre più stringenti.
- Investimento a lungo termine: Con una durata di almeno 30 anni, l’impianto garantisce benefici economici e ambientali duraturi, rendendo l’azienda più resiliente e preparata per il futuro.
Disclaimer
Le informazioni presentate in questa simulazione hanno scopo puramente illustrativo e si basano su dati medi rilevanti per condizioni standard. Le prestazioni effettive di un impianto fotovoltaico possono variare in base a diversi fattori, tra cui: posizione geografica, orientamento e inclinazione dei pannelli, percentuale di autoconsumo, costo dell’energia, manutenzione e pulizia.
Eliante fornisce preventivi e valutazioni personalizzate per garantire che ogni impianto sia progettato e ottimizzato per le specifiche esigenze del cliente. Invitiamo i clienti a contattarci per un’analisi dettagliata e un piano su misura.